6. Caponata di Melanzane: la Ricetta originale
Caponata di Malanzane alla Siciliana – Storia e Caratteristiche
La Caponata di Melanzane alla siciliana è un contorno tipico della cucina tradizionale siciliana preparato con melanzane, pomodoro, cipolla, olive verdi, capperi, sedano e basilico. Nella preparazione classica tutti gli ingredienti vengono cotti separatamente in padella per poi essere mescolati insieme e conditi con zucchero e aceto; ovvero gli ingredienti che gli regalano quel tipico sapore agrodolce!
È una ricetta dalla bontà unica che affonda le sue radici nella tradizione povera! Il nome infatti deriva da “capone”, nome siciliano che indicava la “Lampuga”; ovvero un pesce dalla carne pregiata servito sulle tavole dei nobili con una salsa agrodolce che ne esaltava il sapore. I popolo ovviamente non poteva permettersi un piatto così costoso, motivo per la quale sostituirono il pesce con le melanzane, alimento molto più economico che ne replicava la consistenza.
Come tutti i piatti di origine popolare, esistono numerose ricette e varianti di caponata di melanzane: la versione trapanese, ad esempio, è caratterizzata dall’aggiunta di peperoni. Mentre in quella catanese si aggiungono le patate, e in altre zone del palermitano si usa anche il pesce spada tagliato a tocchetti, così da imitare in maniera più fedele la ricetta antica originale.
Noi vi proponiamo la più classica variante della Caponata di Melanzane alla Siciliana, proprio quella tradizionale palermitana, che potrai realizzare con pochi e semplici passaggi. Perfetta per accompagnare piatti di pesce, carne, oppure per arricchire taglieri di salumi e formaggi, o ancora per farcire panini e focacce. Insomma, un piatto versatile da servire caldo o freddo, adatto a tutte le occasioni.
Ingredienti
250 gr di melanzane
70 gr di pomodorini Pechino / Datterini / Ciliegino
50 gr di cipolla
50 gr di sedano
40 gr di olive verdi snocciolate
20 gr di pinoli tostati
1 cucchiaio di capperi
1/2 Cucchiaio di Zucchero
2 Cucchiai di aceto di vino bianco, o balsamico
Passata di pomodoro
Olio Extravergine di Oliva
Basilico
Sale
Procedimento:
Come prima cosa dovremo pulire gli ortaggi per bene, poi taglieremo le melanzane, i pomodorini e il sedano a dadini. Successivamente disponiamo le melanzane in una una padella abbastanza larga e le friggeremo con dell’olio d’oliva (la quantità di olio è a vostra discrezione, noi preferiamo non eccedere con l’olio – 3-4 cucchiai vanno bene). Non appena diventano dorate, scolatele e mettetele da parte.
Poi aggiungeremo nella padella la cipolla tritata finemente con un pizzico di sale e due cucchiai di olio d’oliva facendo soffriggere per due minuti. Adesso aggiungere la passata di pomodoro e lasciate cuocere per 2-3 minuti aggiungendo il sedano a dadini. Adesso è il momento delle olive snocciolate, dei capperi e dei pomodorini. Cuocere circa 5 minuti a fuoco lento per poi aggiungere le melanzane fritte e il basilico e fare cuocere per altri 2 minuti. Infine aggiungete lo zucchero e l’aceto e fate sfumare a fiamma vivace. Completate aggiungendo sale e i pinoli precedentemente tostati in padella.

Ed ecco la vostra Caponata di Melanzane alla Siciliana pronta da gustare!
Esistono tuttavia anche delle alternative per chi non ha tempo di dedicarsi alla preparazione lunga e paziente della Caponata. Visitando il nostro shop online, ad esempio, vi imbatterete nella fantastica Caponata alla Siciliana prodotta da “Calaforno”, caratterizzata anche dalla presenza dei Peperoni insieme alle inmancabili melanzane.
Fatevi un giro nel nostro negozio e usufruite dello sconto di benvenuto ( sicilove10 ) per avere il 10% di sconto sul nostro catalogo!
Lascia un commento