Prossima Spedizione: Tutti i lunedì e i martedì

1. Il Cannolo Siciliano: Storia e Preparazione

cannolo siciliano
cannolo siciliano

1. Il Cannolo Siciliano: Storia e Preparazione

Il cannolo siciliano è forse il prodotto più iconico della gastronomia tradizionale siciliana! È conosciuto ed imitato in qualsiasi parte del mondo ed è – nella maniera più assoluta – il re indiscusso dei dolci tipici siciliani, tanto da essere ufficialmente inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) da parte del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf).

Questo dolce unico ed inimitabile ha origini tanto antiche quanto misteriose, si pensa infatti che risalgano ai tempi della dominazione araba in Sicilia (831-1072 d.C.). In origine era considerato come un dolce “occasionale” la cui preparazione era riservata solamente nel periodo di Carnevale. Col tempo però questo suo carattere esclusivo si è via via perso, trovando notevole popolarità e diffusione in tutto il mondo. Diventando così, in poco tempo, l’esempio lampante dell’arte pasticciera siciliana nel mondo a pari merito con un altro dolce iconico come la cassata siciliana.

Procedimento

Il cannolo siciliano si compone di una cialda croccante di pasta fritta, o anche chiamata scòrza, che si realizza tradizionalmente formando dei piccoli dischetti a base di farina di grano tenero, aceto di vino, strutto, Marsala ed una piccola quantità di cacao. La pasta poi deve riposare in frigo, dopodiché si arrotola in cilindri di alluminio e alla fine fritta nello strutto. Le cialde pronte si riempiono con ricotta di pecora setacciata, zuccherata e arricchita da canditi, gocce di cioccolato e zucchero a velo. Nella zona della Sicilia orientale, e soprattutto del ragusano, la ricotta utilizzata è quella tipica Iblea, cioè ottenuta col latte di mucca modicana dal sapore più delicato rispetto a quella di pecora. 

Dove posso trovare i cannoli siciliani?

I cannoli siciliani, nonostante il loro status di dolce tra i più famosi al mondo, non sono né facili da replicare, né facili da trovare. Nonostante infatti siano proposti in moltissime pasticcerie in Italia e nel mondo, è difficile garantire la qualità della produzione siciliana. Questo ovviamente a causa della disponibilità di materie prime di primissimo ordine difficilmente reperibili fuori dai confini regionali. 

Ed è per questo motivo che molti pasticcieri locali si sono ingegnati nel creare delle soluzioni di “cannoli fai da te” che possano permettere, letteralmente a chiunque, di replicare il mitico cannolo siciliano direttamente dalla cucina di casa propria. 

Kit Cannoli Siciliani fai da te

Ne è un esempio lo straordinario kit cannoli siciliani fai da te ideato dalla pasticceria Crescente di Ragusa! Il nostro mastro pasticciere è riuscito a ricreare un prodotto di altissima qualità e nel pieno rispetto della tradizione siciliana. Il tutto utilizzando la classica crema di ricotta vaccina iblea, ma in forma disidratata! Un prodotto innovativo che ci permette di spedire comodamente i classici cannoli siciliani ovunque e in qualsiasi periodo dell’anno.

Si sa infatti che molti prodotti alimentari non sono adatti alle lunghe tratte di spedizione. Questo soprattutto a causa della deperibilità e delle alte temperature che per forza di cose andrebbero a rovinare alcuni prodotti durante il loro trasporto. 

Infatti tra questi prodotti a rischio c’è sicuramente la ricotta

Però, con la ricotta disidratata Crescente, è possibile evitare questo problema semplicemente, avendo così a portata di mano un’alternativa innovativa che ci permette di spedirvi questa autentica eccellenza siciliana direttamente a casa vostra, e senza nessuna preoccupazione.    

Nella confezione di “Cannoli fai da te” troverai ben 16 cialde artigianali, una confezione di fantastica crema di ricotta per cannoli disidratata Crèmia da 400 grammi, una confezione di 30 grammi di granella di pistacchio, una confezione di 30 grammi di granella di mandorle, una sac à poche e in più la schede con le istruzioni per preparare la ricotta… in ben 5 lingue!

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.