3. Il Pistacchio di Bronte
Il Pistacchio di Bronte è un classico tra i prodotti tipici di eccellenza della gastronomia siciliana. È il classico prodotto che si presta egregiamente in tutti gli aspetti della cucina, dai gelati alle granite, dai pesti alle creme dolci, fino ai biscotti e i croccanti.
La pianta di Pistacchio è una pianta antichissima che ha origine soprattutto nel Medio Oriente, e in particolare in Persia, dove si pensa che veniva già coltivata in epoca preistorica. È una pianta molto longeva e di grandi dimensioni che generalmente raggiunge un’altezza compresa tra i 5 e i 6 metri, più raramente raggiunge anche un’altezza intorno agli 11 metri, e riesce a vivere, in condizioni ottimali, anche fino a 300 anni.

È una pianta molto soggetta all’alternanza della produzione e comunemente produce i suoi frutti durante un ciclo di due anni, motivo per cui, insieme alle inevitabili variazioni climatiche, viene sottoposta ad importanti variazioni nella resa e nei prezzi di commercializzazione. Ad onor del vero, questa pianta produce i suoi frutti praticamente tutti gli anni, ma è tradizionalmente soggetta ad un periodo di carica e ad un periodo di scarica così da poter avere una produzione che sia il più costante possibile durante gli anni.
Le varietà italiane e… siciliane!
È un frutto molto apprezzato in tutto il mondo, motivo per cui viene prodotto in grandissime quantità in alcune parti del mondo. Tra i principali produttori, in quanto a quantità, abbiamo l’Iran, gli Stati Uniti d’America, la Turchia, la Siria e… l’Italia!
Infatti, nonostante l’Italia sia “solo” all’ottavo posto per quel che riguarda la quantità di produzione di Pistacchio, va sottolineato come il nostro paese si fregi del titolo di “produttore di nicchia”, e cioè che il pistacchio prodotto nel territorio italiano viene considerato di primissima qualità. Le produzioni italiani infatti sono rinomate per la loro qualità e trovano la loro massima espressione nella varietà di Stigliano (in provincia di Matera), di Raffadali (nell’Agrigentino) e di Adrano e Bronte, sulle pendici dell’Etna.
Il pistacchio di Bronte
Il pistacchio di Bronte, anche chiamato frastuca in lingua siciliana (e con la parola frastucara si intende la pianta), è una varietà di pistacchio a Denominazione di origine protetta (D.O.P.), nonché presidio Slow Food.
La coltivazione e la produzione di pistacchio rappresenta il fiore all’occhiello per la città di Bronte, nonché la più importante fonte di reddito per i suoi cittadini. Infatti la piccola cittadina Etnea conta nel suo territorio qualcosa come circa 5000 produttori.

Il Pistacchio verde di Bronte DOP viene coltivato nei comuni di Bronte, di Adrano e Biancavilla, rispettando determinate caratteristiche indicate nel disciplinare del DOP, come ad esempio l’altitudine in cui si trovano i terreni, che deve essere compresa tra i 400 e i 900 metri sul livello del mare. La produzione nel territorio di Bronte, Adrano e Biancavilla corrisponde a circa il 90 % della produzione Siciliana.
Il frutto, dopo essere stato raccolto, smallato ed asciugato, viene poi venduto dal produttore stesso alle aziende esportatrici, circa il 60% dell’intera produzione, e viene poi esportato all’estero, mentre il 40% viene impiegato nell’industria nazionale e nelle aziende locali che, dopo averlo trasformato, realizzano una serie di prodotti che negli ultimi anni hanno trovato una notevole fama, raggiungendo schiere di appassionati in tutto il mondo.
Prodotti al pistacchio di Bronte
Col pistacchio vengono prodotti innumerevoli prodotti adatti ad ogni tipo di palato: come le famose creme dolci, i pesti o l’immancabile torrone.

Sono infatti numerosissimi i prodotti che è possibile trovare in commercio, come i prodotti presenti nel nostro catalogo firmati da ‘A Ricchigia, eccellente azienda con sede a Bronte in grado di produrre una vastissima varietà di prodotti, tutti contraddistinti da un’altissimo livello qualitativo.
Tra i prodotti di punta della produzione di questa realtà imprenditoriale citiamo:
- la crema di pistacchio, realizzata tramite una lavorazione di tipo artigianale, è perfetta per essere spalmata sul pane o per farcire torte, crepes e dolci di tutti i tipi, è senza dubbio il classico prodotto pressoché irrinunciabile per tutti gli amanti del pistacchio.
- il pesto di pistacchio è un’altra specialità molto ricercata dagli appassionati, ideale per condire la pasta o piatti a base di pesce, (fantastico se abbinato col pesce spada ad esempio), o per arricchire gli arancini o le tartine per i tuoi aperitivi. Insomma è un prodotto pressoché immancabile per tutti i palati esigenti.
- il gelato e la granita meritano una menzione speciale in quanto sono degli autentici marchi di fabbrica della già vastissima tradizione pasticciera siciliana.
Una volta in Sicilia, è quasi obbligatorio provare l’iconica colazione siciliana a base di granita al pistacchio e brioche col tuppo. Nel nostro shop è possibile acquistare tanti altri prodotti al pistacchio come il fantastico Torrone di Mandorle e Pistacchio o lo sfiziosissimo croccante.
E tu? Qual’è la tua specialità preferita?
Lascia un commento