Prossima Spedizione: Tutti i lunedì e i martedì

5. Pomodori Secchi sott’olio: la ricetta siciliana

pomodori secchi sott'olio

5. Pomodori Secchi sott’olio: la ricetta siciliana

I pomodori secchi sott’olio sono un prodotto agroalimentare tipico di molte regioni del Sud Italia, tra cui la Sicilia. Questo contorno è tipicamente ottenuto dall’essiccazione al sole di pomodorini dalla consistenza poco acquosa, come ad esempio la varietà San Marzano, ma si possono usare anche altre varietà come ad esempio il Piccadilly. In questo articolo scopriremo come realizzare la tipica ricetta alla siciliana, proprio come farebbe la nonna. 

I pomodorini secchi sott’olio sono indissolubilmente legati alla memoria di tutti noi sin dall’infanzia. Sempre presenti nelle grandi tavolate con amici e parenti, questo contorno semplice e gustoso è un’icona della tradizione culinaria del meridione, adatto ad accompagnare i nostri taglieri con salumi, formaggi e olive, oppure a condire i nostri panini. In Sicilia è quasi una costante vedere davanti le porte delle case dei pomodori posizionati in apposite cassette di legno esposte al sole ad essiccare.

Ma adesso vediamo dei procedimenti e di cosa abbiamo bisogno per realizzare questa prelibatezza. 

Ingredienti: 

  • Pomodorini Piccadilly maturi (Quantità a scelta)
  • Sale fino (Quanto basta)
  • Origano essiccato (Quanto basta)
  • Aglio (Quanto basta)
  • Peperoncino secco macinato (Quanto basta)
  • Olio extravergine di oliva 
  • Aceto di vino bianco

Come fare i pomodori secchi sott’olio:

Secondo la preparazione tradizionale i pomodori vengono raccolti quando sono molto maturi, successivamente vanno lavati sotto l’acqua corrente fredda, asciugati e tagliati in due nel senso della loro altezza. Successivamente li posizioniamo su una griglia a rete, o una zanzariera, sospesa su di un telaio di legno, per poi venire salati abbondantemente. Noi consigliamo di coprirli con un velo o un tessuto che impedisca alla polvere o alle mosche di poggiarsi sui pomodori. A questo punto li possiamo esporre al sole diretto durante le ore calde della giornata preferibilmente in un punto piuttosto ventilato! 

Pomodori messi ad essiccare

Tuttavia, per agevolare il processo ed evitare che l’umidità possa rovinare i pomodori, vengono ritirati al chiuso durante le ore notturne per poi essere portati nuovamente fuori il giorno dopo. Il processo va ripetuto per circa 5 giorni. Alla fine del processo di essiccazione naturale i pomodori saranno completamente disidratati. Il processo di essiccazione dura in genere una 5-6 giorni, è necessario controllarli di frequente in quanto i pomodori non devono perdere la loro consistenza carnosa. Dopodiché, una volta asciutti ed essiccati, i pomodori completamente disidratati vengono messi in appositi vasetti per poi essere conditi con olio extravergine di oliva, qualche spicchio d’aglio, peperoncino rosso, origano, basilico, capperi e menta. 

Chiudete il vasetto e i vostri pomodori secchi sott’olio sono pronti!

Se non hai la possibilità di prepararli da solo, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro pomodoro secco già pronto. Clicca qui.

Condividi questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.